www.dirittobancario.it

La Direttiva su gestori ed acquirenti di NPL bancari

Impatto regolamentare e prospettive per il mercato secondario italiano

10 Giugno
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
La Direttiva su gestori ed acquirenti di NPL bancari
10 Giugno 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
La Direttiva su gestori ed acquirenti di NPL bancari
10 Giugno 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Lo scorso 8 dicembre 2021 è stata pubblicata sulla GUUE la nuova Direttiva (UE) 2021/2167 sui gestori ed acquirenti di crediti, che dovrà essere recepita a livello nazionale entro il 29 dicembre 2023.

La Direttiva rappresenta un importante step del più generale Action Plan per migliorare la gestione degli NPL bancari sviluppato nel 2017 dal Consiglio Europeo (e rivisto nel 2020 dalla Commissione Europea alla luce del contesto pandemico).

La Direttiva è volta principalmente a:

  • creare condizioni armonizzate per l’attività di servicing a livello europeo e favorire il mercato secondario degli NPL di origine bancaria anche cross border,
  • assicurare presidi di trasparenza e di tutela dei debitori ceduti, andando a sottoporre a uno speciale regime di autorizzazione e vigilanza il gestore del credito, ovvero la persona giuridica che, nel quadro della sua attività d’impresa, gestisce e fa rispettare i diritti e gli obblighi legati ai diritti del creditore derivanti da un contratto di credito deteriorato per conto di un acquirente di crediti.

Leggi il programma

  • Il mercato secondario NPL
  • Trend recenti e prospettive future
  • La Direttiva nell’ambito dell’Action Plan NPL della Commissione Europea
  • Le novità per i gestori dei crediti
  • L’autorizzazione all’attività
  • La gestione dei crediti transfrontaliera
  • I rapporti con debitori ed acquirenti
  • L’esternalizzazione dei servizi di gestione
  • Le novità per gli acquirenti
  • Flussi informativi
  • Il regime di vigilanza, le sanzioni amministrative e i provvedimenti correttivi
  • Impatti normativi della Direttiva sulla regolamentazione italiana
  • Implicazioni operative e opportunità di mercato per credit servicer, credit purchaser e banche

Docenti

Antonella Sciarrone Alibrandi (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Paolo Carrière

Of Counsel, CBA; Academic Fellow, Università Bocconi

Gabriele Guggiola

Partner, Financial Services, PwC

Mirko Briozzo

Amministratore Delegato, Gardant

Francesco Parisse

Responsabile Monitoraggio Attivo Piano NPL, Intesa Sanpaolo

Luigi Santillo

Responsabile Business Development, DoValue

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter