www.dirittobancario.it

Il value for money negli IBIPs

Supervisory statement di EIOPA del 30 novembre 2021

20 Aprile
2022
09:30 - 13:00
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Il value for money negli IBIPs
20 Aprile 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Il value for money negli IBIPs
20 Aprile 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Abstract

La diffusa popolarità degli IBIPs nei mercati europei ha indotto EIOPA a verificarne il value for money in base ai costi applicati ai prodotti e al rapporto tra la granularità del target market e la complessità di prodotto.

Lo scorso 30 novembre, infatti, EIOPA ha pubblicato un Supervisory Statement riguardante la valutazione del “value for money” nei prodotti assicurativi di tipo unit linked ai sensi della regolamentazione europea circa la product oversight governance.

L’iniziativa, che si inserisce nel contesto di attenzione recente riservata dalla stessa Autorità di Vigilanza Europea ai costi applicati dalle compagnie di assicurazione ai prodotti di tipo unit linked e ibridi, è volta a garantire che i prodotti di investimento assicurativo (polizze unit linked e prodotti multiramo) offrano un adeguato rapporto qualità/prezzo (appunto “value for money”) tra i costi presenti in tali prodotti e la qualità dei servizi con essi offerti.

Leggi il programma

  • Il quadro normativo di riferimento a livello europeo e nazionale
  • La declinazione del value for money nel Supervisory Statement di EIOPA
  • Il contesto della Product Oversight Governance
  • La definizione di costi e oneri all’interno del pricing process
  • La granularità di mercato e complessità di prodotto
  • Il test di prodotto
  • La revisione periodica dei costi, oneri, performance, nonché dei servizi offerti
  • Servizio di adeguatezza nel continuo: il rapporto con il cliente
  • La relazione tra compagnie ed intermediari bancari

Docenti

Michele Siri (Chairman)

Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation

Chiara Cimarelli

Legal Director, DLA Piper

Lisa Sparapan

Senior Manager, KPMG Advisory

Luca Giordano

Head of Regulatory Affairs, Unipol Gruppo

Simone D’Ippolito

Group Wealth Regulatory Business Manager, Gruppo Credem

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.