www.dirittobancario.it

La composizione negoziata della crisi d’impresa nella prospettiva delle banche

Problemi, opportunità e punti di attenzione

8 Aprile
2022
09:30 - 13:00
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
La composizione negoziata della crisi d’impresa nella prospettiva delle banche
8 Aprile 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
La composizione negoziata della crisi d’impresa nella prospettiva delle banche
8 Aprile 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Abstract

Il Corso si propone di approfondire la disciplina della nuova procedura di “Composizione negoziata della crisi d’impresa “con riguardo agli effetti che l’accesso alla stessa da parte dell’impresa può produrre sulle banche, tanto con riguardo a quelle con le quali già sussistano rapporti di finanziamento o di garanzia; quanto con riguardo a quelle alle quali venisse richiesta “nuova finanza”, anche in considerazione delle possibili ricadute su società del gruppo già affidate.

In tale prospettiva verrà sviluppata una circostanziata valutazione comparativa con gli altri istituti di composizione negoziale delle situazioni di crisi d’impresa, anche allo scopo di orientare l’approccio delle banche al nuovo istituto nel momento in cui l’impresa in difficoltà si accingesse a valutare l’opportunità di fare ricorso ad esso, oppure di avvalersi di strumenti alternativi di superamento della situazione di difficoltà.

Leggi il programma

PROBLEMI

Effetti dell’apertura della procedura sui rapporti bancari in corso

  • divieto di revoca dei fidi
  • obbligo di consentire la prosecuzione dell’esecuzione dei contratti di finanziamento nonostante la presenza di inadempimenti ad obbligazioni pregresse
  • La facoltà di tribunale di “rideterminare equitativamente” le condizioni del contratto di finanziamento bancario

–  Ambito ed effetti delle “misure protettive”

OPPORTUNITA’

–  La mancanza di effetti pregiudizievoli sulla gestione “corrente” dell’impresa

  • ammissibilità della compensazione legale
  • ammissibilità della operatività del patto di compensazione;
  • opponibilità delle cessioni di credito non perfezionate

–  La esenzione dall’azione revocatoria

  • presupposti
  • ambito di applicazione
  • condizioni per il “mantenimento” dell’effetto esentativo nelle procedure successive

–  I finanziamenti prededucibili

  • presupposti
  • ambito di applicazione
  • condizioni per il “mantenimento” dell’effetto della prededuzione delle procedure successive

PUNTI DI ATTENZIONE

  • Gli “sbocchi” della Composizione negoziata
  • Valutazione comparativa finale con gli altri strumenti della composizione negoziale della crisi d’impresa

Docenti

Sido Bonfatti (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia

Alessandro Fosco Fagotto

Partner, Head of Europe Banking and Finance, Dentons

Luca Jeantet

Partner, Co-Responsabile del Dipartimento Restructuring, Gianni & Origoni

Salvatore Rizzo

Dottore di Ricerca Diritto dei Mercati – Scuola di Dottorato dei Dipartimenti di Giurisprudenza ed Economia dell’Università degli Studi di Siena

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.