www.dirittobancario.it

Fideiussioni schema ABI

Profili di invalidità e problematiche aperte dopo le Sezioni Unite

11 Marzo
2022
09:30 - 01:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Fideiussioni schema ABI
11 Marzo 2022
09:30 - 01:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Fideiussioni schema ABI
11 Marzo 2022
09:30 - 01:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Con la sentenza 41994 del 30 dicembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono l’annoso dibattito relativo alla sorte delle fideiussioni bancarie aventi un contenuto negoziale conforme alla modulistica dell’ABI ritenuta da Banca di Italia contraria alla disciplina antimonopolistica. Nel 2005 lo schema ABI di garanzia fideiussoria era stato infatti dichiarato nullo in quanto frutto di intese lesive della concorrenza, ora le Sezioni Unite decretano la nullità parziale di quelle clausole che riproducono lo schema costituente l’intesa vietata. Tale forma di tutela potrà comportare un significativo aumento del contenzioso finalizzato ad ottenere la liberazione dalle garanzie personali.

Leggi il programma

  • Fideiussione – Fideiussione omnibus – Garanzia autonoma – schema ABI
  • Il provvedimento Banca d’Italia n. 55 del 2005: l’illiceità delle singole clausole
  • Art. 2 Clausola di reviviscenza
  • Art. 6 Clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c.
  • Art. 8 Clausola di sopravvivenza o di estensione della garanzia
  • Evoluzioni giurisprudenziali
  • La pronuncia delle SU della Cassazione: la tesi della nullità parziale
  • Eccezioni ed oneri probatori
  • La presenza della clausola “a prima richiesta”
  • La fideiussione omnibus quale contratto autonomo di garanzia
  • Prova della coincidenza delle clausole con quelle dello schema ABI
  • Prova della dipendenza funzionale tra intesa e clausola
  • La validità delle altre clausole del contratto: il principio di conservazione
  • L’integrazione dei contratti parzialmente nulli
  • L’estensione alle fideiussioni specifiche
  • La gestione delle fideiussioni non ancora escusse
  • Il problema delle procedure esecutive già avviate: la validità del titolo
  • Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo azionato in sede esecutiva ed eventuale revoca del decreto o sospensione della sua esecutorietà

Docenti

Raffaele Di Raimo (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento

Giovanni Stella

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Pavia

Gaetano Casali

Responsabile Servizio Legale, Credem

Francesco Ziveri

Servizio Legale, Credem

Francesco Mocci

Partner, Studio Legale Zitiello e Associati

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter