La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Credito Bancario – Novità normative e le frontiere del contenzioso

10 Maggio
2016
10:00 - 17:00
Credito Bancario – Novità normative e le frontiere del contenzioso
10 Maggio 2016
10:00 - 17:00

Condividi su Linkedin
Credito Bancario – Novità normative e le frontiere del contenzioso
10 Maggio 2016
10:00 - 17:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Obiettivi

Scopo del presente convegno è quello di fornire all’operatore una conoscenza aggiornata e una prospettiva generale dei maggiori profili che riguardano la normativa sulle operazioni bancarie di introduzione più recente, nonché di alcuni tra i principali filoni del contenzioso bancario attuale.

Destinatari

L’evento formativo è rivolto agli Amministratori e Direttori generali, ai componenti del Collegio sindacale e ai componenti dell’OdV, ai Responsabili dell’Ufficio Legale, ai Responsabili e della Compliance, ai Responsabili dei rapporti con le Autorità di Vigilanza, nonché ai professionisti, notai, avvocati e commercialisti, che operano in ambito bancario.

Programma

Per maggiori informazioni scarica il programma allegato

La situazione attuale del diritto delle operazioni bancarie è soggetta a un duplice fattore di instabilità. Da un lato, il legislatore italiano è venuto introducendo, negli anni più recenti, numerose figure di operazioni nuove: in un caso per adempiere agli obblighi di fonte europea (direttiva 2014/17/UE), più frequentemente di propria diretta iniziativa e con scopi di incremento quantitativo e qualitativo del mercato del credito (leasing abitativo immobiliare, prestito vitalizio ipotecario). Dall’altro, contratti e strutture operative più tradizionalmente note all’ordinamento italiano continuano a esprimere numerosi profili di incertezza, sul piano del diritto applicato (credito fondiario); e nuove forme di integrazione tra credito, assicurazione e investimento si accompagnano, a loro volta, a problemi nuovi (derivati impliciti, assicurazioni «a garanzia» del credito). In un simile contesto di crescita del dato normativo e giurisprudenziale, vengono poi a moltiplicarsi gli attori coinvolti nel processo di creazione e applicazione delle regole: se l’importanza dell’Arbitro bancario e finanziario è nell’oggi un dato indiscusso, per il futuro si profila l’intervento sempre più intenso delle Autorità europee di settore (EBA, ESMA, EIOPA) nella definizione di prassi e regole contrattuali.

Docenti

Comitato scientifico: Alberto Lupoi, Università di Padova; Ugo Malvagna, Università Cattolica di Milano

• Prof. Avv. Sido Bonfatti, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia
• Prof. Notaio Angelo Chianale, Ordinario di Diritto civile, Università degli Studi di Torino
• Prof. Avv. Alberto Lupoi, Associato di Diritto dell’Economia, Università di Padova; Consulente per l’ufficio di Presidenza della Commissione Finanze alla Camera
• Prof. Avv. Giuseppe Corasaniti, Associato di Diritto Tributario, Università degli Studi di Brescia
• Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta, Ordinario di Diritto Privato, Università Cattolica di Milano
• Prof. Avv. Antonella Sciarrone Alibrandi, Ordinario di Diritto Bancario, Università Cattolica di Milano
• Prof. Avv. Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato, Università di Brescia
• Prof. Avv. Filippo Sartori, Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento
• Dott. Ivan Fogliata, CEO, FSA S.p.A. Corporate Finance Analisti Finanziari Associati

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” presente nell’allegata brochure e della ricevuta di pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alle coordinate di riportate nella stessa brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. In alternativa è possibile utilizzare il modulo di iscrizione online.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.