La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Gli adempimenti antiriciclaggio dopo il recepimento della Quarta Direttiva

8 Giugno
2017
09:00 - 17:00
Gli adempimenti antiriciclaggio dopo il recepimento della Quarta Direttiva
8 Giugno 2017
09:00 - 17:00

Condividi su Linkedin
Gli adempimenti antiriciclaggio dopo il recepimento della Quarta Direttiva
8 Giugno 2017
09:00 - 17:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Obiettivi

Scopo del presente convegno è quello di analizzare dettagliatamente il decreto di recepimento della Direttiva (UE) 2015/849 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio) ed i connessi nuovi obblighi in materia di antiriciclaggio, fornendo ai partecipanti degli spunti operativi utili in sede di compliance normativa ed adeguamento organizzativo. Al fine di favorire il confronto, privilegiando un taglio pratico nell’analisi, le relazioni vedranno la partecipazione sia di un relatore che di un discussant.

Destinatari

Il convegno è rivolto a banche, intermediari finanziari, assicurazioni ed ogni altro soggetto tenuto al rispetto degli obblighi di antiriciclaggio. E, tra questi, ai responsabili delle funzioni antiriciclaggio, compliance ed internal audit. Il convegno è rivolto altresì agli avvocati, dottori commercialisti e consulenti in materia antiriciclaggio.

Programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Il “nuovo” approccio basato sul rischio e l’obbligo autovalutazione: impatti per gli operatori e riflessi sul principio di proporzionalità
• Il Risk Based Approach nei documenti del GAFI, del Comitato di Basilea e delle Autorità di vigilanza europee
• La valutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo a livello dell’Unione europea e dei singoli Paesi membri e i suoi riflessi per gli operatori
• Come adottare in modo efficace l’approccio basato sul rischio? Gli impatti su sistemi, procedure e controlli interni
• Riflessi dell’approccio basato sul rischio su RAF e ICAAP
• L’autovalutazione del rischio: finalità, metodologia e utilizzo dei risultati
• Approccio basato sul rischio e principio di proporzionalità

Ferdinando Parente, Docente di diritto delle banche e dei mercati finanziari, Università Carlo Cattaneo – LIUC, già Responsabile della Direzione di Vigilanza della Sede di Milano della Banca d’Italia
Discussant: dott. Filippo Berneri, Partner, AC Group

Come cambiano l’adeguata verifica e la profilatura di rischio del cliente
• La “modulazione” dell’adeguata verifica in funzione del profilo di rischio
• Le novità in tema di individuazione e adeguata verifica del titolare effettivo. Il Registro Centrale
• L’esecuzione da parte di terzi e gli adempimenti a livello di gruppo

Fabrizio Maimeri, Professore Ordinario di Diritto del Mercato Finanziario, Università G. Marconi di Roma
Discussant: avv. Roberto Ferretti, Componente Arbitro Bancario Finanziario (ABF) Collegio di Milano

Novità in materia di adeguata verifica semplificata e rafforzata
• I “fattori e tipologie indicative di situazioni potenzialmente a basso rischio” previsti dall’Allegato II della Direttiva
• Le “situazioni potenzialmente ad alto rischio” di cui all’Allegato III della Direttiva
• Evoluzione delle nozioni di PEP e PIL. Estensione delle fattispecie: familiari e soggetti collegati
• Le modalità di esecuzione dell’adeguata verifica semplificata e rafforzata

Toni Atrigna, Docente di Diritto del Mercato Finanziario, Università di Brescia
Discussant: avv. Claudio Cocuzza, membro della Commissione antiriciclaggio del CNF e del gruppo di lavoro “antimoney laundering” della CCBE

SESSIONE POMERIDIANA

Le novità in materia di obblighi di segnalazione delle operazioni sospette e di conservazione
• Il nuovo concetto di segnalazione “tardiva”
• I poteri della UIF e il flusso di ritorno delle informazioni sulle segnalazioni
• Le nuove misure di tutela della riservatezza dei segnalanti
• La nuova configurazione degli obblighi di conservazione e il loro impatto sull’AUI

Gianluca Tortora, ‎Responsabile Funzione Antiriciclaggio, Banca Monte dei Paschi di Siena
Discussant: avv. Bruno Manzone, Studio Legale Manzone

Whistleblowing e obblighi di comunicazione
• Il whistleblowing nella normativa antiriciclaggio. L’estensione dell’obbligo a tutti soggetti sottoposti alla normativa antiriciclaggio
• Le modifiche in tema di comunicazioni degli organi di controllo
• Il nuovo obbligo di comunicare “dati e informazioni individuati in base a criteri oggettivi, concernenti operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”

Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
Discussant: dott. Marcello Fumagalli, Direttore Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Unione Fiduciaria

Il nuovo sistema sanzionatorio: novità nel rapporto tra responsabilità della persona fisica e quella della persona giuridica
• Sviluppi recenti della giurisprudenza penale in materia di concorso dell’operatore bancario nei reati di riciclaggio e autoriciclaggio
• Le fattispecie penali previste dal decreto legislativo di recepimento della Quarta Direttiva
• Gli illeciti amministrativi
• I procedimenti sanzionatori e di opposizione
• Violazioni della disciplina antiriciclaggio e responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001

Oliviero Mazza, Professore Ordinario di Procedura penale, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Discussant: avv. Ermanno Cappa, Studio Legale Ermanno Cappa e Associati, Presidente Centro Studi Ambrosoli, Presidente Emerito A.I.G.I. Associazione Italiana Giuristi d’Impresa

Docenti

• Ferdinando Parente, Docente di diritto delle banche e dei mercati finanziari, Università Carlo Cattaneo – LIUC, già Responsabile della Direzione di Vigilanza della Sede di Milano della Banca d’Italia
• Fabrizio Maimeri, Professore Ordinario di Diritto del Mercato Finanziario, Università G. Marconi di Roma
• Toni Atrigna, Docente di Diritto del Mercato Finanziario, Università di Brescia
• Gianluca Tortora, ‎Responsabile Funzione Antiriciclaggio, Banca Monte dei Paschi di Siena
• Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
• Oliviero Mazza, Professore Ordinario di Procedura penale, Università degli Studi di Milano – Bicocca

Discussant:
– dott. Filippo Berneri, Partner, AC Group
– avv. Roberto Ferretti, Componente Arbitro Bancario Finanziario (ABF) Collegio di Milano
– avv. Claudio Cocuzza, membro della Commissione antiriciclaggio del CNF e del gruppo di lavoro “antimoney laundering” della CCBE
– avv. Bruno Manzone, Studio Legale Manzone
– dott. Marcello Fumagalli, Direttore Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Unione Fiduciaria
– avv. Ermanno Cappa, Studio Legale Ermanno Cappa e Associati, Presidente Centro Studi Ambrosoli, Presidente Emerito A.I.G.I. Associazione Italiana Giuristi d’Impresa

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Convegno crediti Fp
La partecipazione al Convegno comporterà l’attribuzione di 4 Crediti Formativi Professionali da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.