www.dirittobancario.it

Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

2 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 11 NOVEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
2 Dicembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
2 Dicembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Le norme in materia di conflitti d’interesse sono volte a tutelare l’imparzialità, la correttezza e la trasparenza nell’esercizio dell’attività bancaria, evitando che decisioni od operazioni riconducibili agli organi della Banca, o a suoi esponenti, possano essere influenzate da vantaggi personali o di terzi.

La normativa bancaria disciplina le attività di rischio e le operazioni con soggetti collegati, richiedendo, in particolare, l’adozione di specifiche politiche interne, di procedure di identificazione e monitoraggio dei soggetti collegati e di limiti quantitativi alle esposizioni verso i medesimi.

Il perimetro dei soggetti collegati ricomprende le parti correlate (esponenti, partecipanti rilevanti, soggetti che esercitano il controllo o un’influenza notevole sulla banca, società/imprese su cui la banca esercita controllo o influenza notevole) ed i soggetti connessi (persone fisiche o imprese che intrattengono con la parte correlata relazioni che si riflettono sull’attività di rischio, come legami familiari o rapporti di controllo).

Particolare rilievo assume dunque la governance della banca: il C.d.A., gli amministratori indipendenti e gli organi di controllo devono garantire che le operazioni con soggetti collegati siano effettuate a condizioni di mercato e previa adeguata istruttoria.

Le policy interne delle singole banche possono inoltre prevedere procedure deliberative semplificate in base alla rilevanza ed all’importo dell’operazione, nonché alla qualifica dell’operazione, come ordinaria o infragruppo.

Il corso, dopo aver approfondito la gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari contenuta nel TUB e nella Circolare 285 di Banca d’Italia, fornirà indicazioni pratico-operative per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati, anche tramite l’esame di specifici case studies, tra cui, ad esempio, quelli connessi al conferimento di incarichi professionali, al frazionamento degli incarichi sotto soglia, ai finanziamenti a società partecipate da esponenti della capogruppo, alle operazioni fra capogruppo e affiliate, ad erogazioni liberali ed altri ancora.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Quadro normativo in materia di conflitto d’interessi: tra codice civile, TUB, TUF e Disposizioni di Vigilanza
  • Il concetto di conflitto di interesse per conto proprio o di terzi
  • Le operazioni relative ad esponenti aziendali ex art. 136 TUB
  • La nozione e individuazione di “soggetti collegati”, “parti correlate” e “soggetti connessi”
  • La definizione del perimetro di “rilevanza” dell’operazione
  • Casistica rilevante per l’individuazione del conflitto di interessi
  • Le diverse soglie e procedure deliberative in C.d.A. in funzione della rilevanza dell’operazione
  • La fase pre-deliberativa: l’importanza dell’informativa e del coinvolgimento degli amministratori indipendenti
  • La fase deliberativa: focus sulla motivazione
  • (segue) l’onere motivazionale in caso di operazione ex 136 TUB
  • Le eccezioni per un iter deliberativo “semplificato”: l’individuazione delle operazioni “ordinarie” e infragruppo
  • Casistica rilevante per la gestione dei conflitti di interesse
  • I limiti prudenziali alle attività di rischio verso soggetti collegati
  • Il contenuto minimo dei regolamenti interni per la gestione del conflitto d’interessi e delle operazioni con soggetti collegati
  • I presidi di governance a supporto

Docenti

Raffaele Lener (Chairman)
Professore ordinario, LUISS-Guido Carli

Professore ordinario di diritto dei mercati finanziari e docente di diritto commerciale. Fondatore studio Lener & Partners.

 

Leggi di più
Raffaele Lener (Chairman)
Paolo Valensise
Professore all'Università Roma Tre; Partner, Chiomenti

Professore ordinario di diritto commerciale. Assiste banche anche quotate e altri soggetti vigilati su tematiche di diritto societario e corporate governance.

Leggi di più
Paolo Valensise
Andrea Sacco Ginevri
Professore all'Università Roma Tre; Partner, Legance

Professore ordinario di diritto dell’economia. Si occupa di tematiche di corporate con particolare focus su società quotate, banche, assicurazioni e altri soggetti vigilati.

Leggi di più
Andrea Sacco Ginevri
Federico Vezzani
Partner, Legance

Si occupa di profili di regolamentazione bancaria e assicurativa, tra cui l’organizzazione dei soggetti regolamentati (corporate governance e aspetti prudenziali).

Leggi di più
Federico Vezzani
Relatore in attesa di conferma

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma o sopra. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.