www.dirittobancario.it

Trust e istituti affini: nuova guida GAFI su titolare effettivo e trasparenza

23 Maggio
2024
09:30 - 13:00
€500,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 7 MAGGIO
€500,00
IVA ESCLUSA
Trust e istituti affini: nuova guida GAFI su titolare effettivo e trasparenza
23 Maggio 2024
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
Trust e istituti affini: nuova guida GAFI su titolare effettivo e trasparenza
23 Maggio 2024
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 11 marzo 2024 il FATF – GAFI ha pubblicato la propria Guida di attuazione dei requisiti della Raccomandazione n. 25, aggiornata nel febbraio 2023, sulla trasparenza e sul titolare effettivo di trust e istituti giuridici affini.

La Guida sulla Raccomandazione 25 integra quella sulla Raccomandazione 24 dedicata alle persone giuridiche pubblicata nel marzo 2023. Le Guide sulla Raccomandazione24 e Raccomandazione 25 dovrebbero essere lette in parallelo al fine di una corretta attuazione delle norme del FATF – GAFI.

La Guida sulla Raccomandazione 25 si sofferma sulle modalità con cui comprendere e valutare i rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo associati ai trust e agli istituti giuridici affini.

Inoltre, formula indizioni su come ottenere informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla titolarità effettiva di tali istituti giuridici, evidenziando altresì i meccanismi per verificare tali informazioni.

Il presente seminario si pone quindi l’obbiettivo di analizzare gli ultimi Orientamenti del FATF – GAFI, soffermandosi sul concetto di titolare effettivo nei trust e negli istituti giuridici affini, sui criteri di identificazione e di verifica delle relative informazioni, nonché sulla valutazione dei rischi associati a tali istituti.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. I nuovi Orientamenti alla Raccomandazione n. 25 su titolarità effettiva e trasparenza dei trust e istituti giuridici affini
  2. Il rapporto con gli Orientamenti alla Raccomandazione 24 sulle persone giuridiche
  3. Il rapporto con le novità introdotte dall’AML package post trilogo
  4. I diversi tipi di trust ed i diversi scopi ed effetti
  5. I soggetti del trust: disponente, trustee, guardiano e beneficiari
  6. Il caso dei soggetti persone giuridiche
  7. Le questioni critiche nell’individuazione dei beneficiari
  8. Il caso del trust holding ed il problema delle catene partecipative
  9. Istituti giuridici affini: individuazione e valutazione anche nell’ambito delle catene
  10. Gli istituti riconosciuti dall’Italia: il mandato fiduciario e il vincolo di destinazione
  11. Gli altri istituti giuridici affini: le “altre” fiducie, treuhand, fideicomiso, etc.
  12. L’adeguata verifica in funzione dell’approccio basato sul rischio
  13. Criteri nella valutazione dei rischi associati ai trust e agli istituti giuridici affini
  14. La raccolta e la tenuta delle informazioni sulla titolarità effettiva
  15. Criteri di analisi dei documenti costitutivi

Docenti

Alberto Lupoi (chairman)

Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova

Giampaolo Estrafallaces

Consigliere Senior, Banca d’Italia *

 

* L’intervento viene svolto a titolo personale e non impegna l’Istituto di appartenenza.

Carla Giuliani

Socio, Atrigna & Partners

Sabrina Galmarini

Partner, Annunziata&Conso

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter