www.dirittobancario.it

Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile

Adeguamenti contrattuali e profili problematici

28 Settembre
2023
09:30 - 13:00
€450,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 8 SETTEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA
Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile
28 Settembre 2023
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile
28 Settembre 2023
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 19 luglio l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha inviato alle proprie banche e intermediari associati una Circolare per incoraggiare iniziative a sostegno delle famiglie con mutui a tasso variabile senza limiti massimi che siano volte a mitigare gli effetti dell’aumento dei tassi d’interesse sulle rate.

Tra le misure proposte, l’allungamento del piano di ammortamento del mutuo per l’acquisto prima casa, l’ampliamento dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario previsti dalla Legge di Bilancio 2023, nonché una maggior sensibilizzazione della possibilità di accedere al Fondo Gasparini per la sospensione (nei casi previsti) delle rate del mutuo.

Tali misure, attuate su richiesta e previo accordo con la clientela, dovrebbero essere concesse senza nuovi oneri, secondo le possibilità operative delle banche e compatibilmente con la disciplina nazionale ed europea. I singoli istituti potranno poi offrire condizioni più vantaggiose alla propria clientela ovvero adottare ulteriori misure rispetto a quelle indicate.

Da un punto di vista più operativo, la rinegoziazione dei contratti di mutuo pone una serie di questioni e problematiche che dovranno essere attentamente vagliate dagli operatori.

Tra queste, su cui si soffermerà il presente seminario, la rivalutazione del merito creditizio del mutuatario e la sua corretta classificazione, gli oneri di iscrizione e successiva annotazione nei registri immobiliari di quanto derivi dall’accordo di rinegoziazione, funzionale alla tutela della garanzia e dei requisiti del mutuo per valere quale titolo esecutivo, nonché sulla forma da adottare.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Disciplina generale della rinegoziazione del mutuo
  • La rinegoziazione ex lege e per volontà delle parti
  • Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
  • Rinegoziazione: tra elementi accessori e profili novativi
  • Rinegoziazione e surroga: differenze
  • Casistiche rilevanti:
    • Modifica della durata del mutuo
    • Modifica del tasso d’interesse (da fisso a variabile e viceversa)
    • La disciplina prevista dall’art. 39 TUB
  • La modifica delle condizioni di rimborso nelle Linee guida EBA
  • La valutazione del merito creditizio
  • La corretta classificazione del cliente
  • Il problema della definizione di default
  • Requisiti di forma del contratto di rinegoziazione
  • I riflessi della rinegoziazione del mutuo sulla garanzia
  • Formalità necessarie per la conservazione dell’ipoteca e annotazioni
  • La modifica unilaterale in melius da parte della banca: forma e disciplina
  • Riflessi della rinegoziazione del mutuo sul titolo esecutivo
  • La sospensione dell’esecuzione su richiesta delle parti in caso di rinegoziazione

Docenti

Francesco Astone (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Foggia

Francesco Accettella

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

Angelo Chianale

Professore Ordinario di Diritto Civile, Università di Torino; Notaio in Torino

Emanuele Simoncelli

Associate Partner, KPMG Advisory

Michele Maugeri

Associate Partner, KPMG Advisory

Laura Pelucchi

Partner, La Scala Società tra Avvocati

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.