www.dirittobancario.it

Usura e interessi moratori – Sentenza cassazione sezioni unite n. 19597 del 2020

19 Novembre
2020
14:30 - 18:30
Usura e interessi moratori – Sentenza cassazione sezioni unite n. 19597 del 2020
19 Novembre 2020
14:30 - 18:30

Condividi su Linkedin
Usura e interessi moratori – Sentenza cassazione sezioni unite n. 19597 del 2020
19 Novembre 2020
14:30 - 18:30

Condividi su Linkedin

Abstract

La sentenza delle Sezioni unite n. 19597 del 2020 interviene sulla rilevanza degli interessi moratori nella valutazione di usurarietà del finanziamento, confermando l’orientamento che estende la disciplina antiusura anche a tale tipologia di interessi. La soluzione interpretativa adottata risolve diverse questioni inerenti alle modalità di applicazione della l. n. 108 del 1996: l’individuazione del tempo in cui operare la valutazione di usurarietà, le modalità di conteggio dell’interesse moratorio rispetto alle altre voci costo e la sorte della clausola. Il quadro d’insieme che restituisce è complesso e solleva ulteriori dubbi interpretativi legati all’inquadramento sistematico dell’usura bancaria. Per un verso, la riconduzione anche degli interessi moratori al campo di applicazione della richiamata disciplina pone il problema della individuazione della sorte degli altri costi eventuali ai medesimi effetti. Per altro verso, il riconoscimento della netta distinzione funzionale tra interessi corrispettivi e moratori può essere foriero di conseguenze rilevanti in punto di definizione dell’ambito applicativo di alcune previsioni in materia di obbligazioni pecuniarie, che hanno una ricaduta diretta sui finanziamenti bancari.

Leggi il programma

Presiede e coordina: Aurelio Gentili, Professore straordinario di diritto civile, UniPEGASO; Presidente, Associazione Civilisti Italiani
  • Evoluzione giurisprudenziale in materia di usura
    Aurelio Gentili, Professore straordinario di diritto civile, UniPEGASO; Presidente, Associazione Civilisti Italiani
  • Sezioni unite e interessi moratori: regole operative per l’applicazione di una disciplina
    Antonio Didone, già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
  • Interessi corrispettivi e interessi moratori: diversità di funzione e riflessi applicativi
    Maddalena Semeraro, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Magna Graecia di Catanzaro
  • Usura e oneri eventuali
    Fabrizio Piraino, Professore ordinario di diritto privato, Università di Palermo
  • Accertamento giudiziale dell’usurarietà e applicazione condizionata del rimedio
    Aldo Angelo Dolmetta, Consigliere della Corte di Cassazione

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 174863

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter