www.dirittobancario.it

Operazioni con parti correlate e remunerazioni nella nuova regolamentazione Consob

19 Febbraio
2021
09:00 - 17:30
Operazioni con parti correlate e remunerazioni nella nuova regolamentazione Consob
19 Febbraio 2021
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
Operazioni con parti correlate e remunerazioni nella nuova regolamentazione Consob
19 Febbraio 2021
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Abstract

L’evento si pone l’obbiettivo approfondire la disciplina prevista dalle delibere nn. 21623 e 21624 del 10 dicembre 2020 con le quali Consob ha approvato le modifiche al Regolamento in materia di Operazioni con Parti Correlate, nonché al Regolamento Emittenti per quanto concerne l’informativa da rendere in materia di politica di remunerazione e di compensi corrisposti, di attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 sui diritti degli azionisti (Shareholder Rights Directive 2 – SHRD II)

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA
Presiede e coordina: Paolo Montalenti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Torino

  • Le nuove regole sulle operazioni con parti correlate nel contesto della direttiva SHRD II
    Rossella Signoretti, Consob (*)
  • Il conflitto dell’amministratore nella nuova disciplina delle operazioni con parti correlate
    Giuseppe Guizzi, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli “Federico II”
  • L’adeguamento delle procedure interne in materia di operazioni con parti correlate
    Paolo Valensise, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Roma Tre
  • I compiti del comitato parti correlate anche alla luce delle recenti novità regolamentari
    Alberto Lupoi, Professore associato di diritto dei mercati finanziari, Università di Padova; Consigliere di amministrazione in Mediobanca

SESSIONE POMERIDIANA
Presiede e coordina:  Massimo Belcredi, Professore ordinario di finanza aziendale, Università Cattolica del S. Cuore di Milano

  • Le principali novità in materia di trasparenza delle remunerazioni
    Irene Bui, Chiomenti
    Antonella Guida, Responsabile Reward Rules, Eni
  • Le politiche di remunerazione di lungo termine ed i piani di incentivazione alla luce della SHRD 2 e delle recenti novità regolamentari
    Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato Willis Towers Watson, Italia
    Matteo Fiocchi, Senior Director, Executive Compensation Practice Leader, CEEMEA
  • Le attività di engagement in materia di remunerazione alla luce dell’esperienza applicativa e delle recenti novità regolamentari e di autodisciplina
    Alessia Di Capua, Relazioni Istituzionali e Corporate Governance, Assogestioni
    Fabio Bianconi, Senior Director, Morrow Sodali

(*) In attesa di conferma. La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza.

 

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 174863

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.