www.dirittobancario.it

Nuove Linee guida EBA su concessione e monitoraggio del credito

L’EVOLUZIONE DEL PROCESSO CREDITIZIO

25 Settembre
2020
09:00 - 17:30
Nuove Linee guida EBA su concessione e monitoraggio del credito
25 Settembre 2020
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
Nuove Linee guida EBA su concessione e monitoraggio del credito
25 Settembre 2020
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

  • Le nuove Linee Guida EBA sulla concessione e il monitoraggio del credito
    Arturo Patarnello, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Governance | Concessione e monitoraggio del credito
    Guido Tirloni, Associate Partner, KPMG Advisory
  • Loan Origination | Procedure
    Giulio Maria Petrone, Director, EY
  • Pricing | Definizione e integrazione del modello di pricing
    Giulio Tagliavini, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
  • Valuation | Valutazione delle garanzie immobiliari e mobiliari
    Giampiero Bambagioni, Esperto di Sustainable Finance e policy ESG, IVSC Europe Bureau Member, Responsabile Scientifico del Codice delle Valutazioni Immobiliari – Italian Property Valuation Standard
  • Framework | Monitoraggio del rischio di credito
    Fabio Salis, Chief Risk Officer, Gruppo Credito Valtellinese
  • Interazione con gli Orientamenti EBA sulla gestione di esposizioni deteriorate e oggetto di concessioni
    Sabrina Galmarini, Partner, La Scala Società Tra Avvocati

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.
Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.