La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

NPL: le lettere SREP alle banche italiane

GESTIONE, VALUTAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI NPL

4 Aprile
2019
09:00 - 17:30
NPL: le lettere SREP alle banche italiane
4 Aprile 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
NPL: le lettere SREP alle banche italiane
4 Aprile 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Destinatari

Il convegno è destinato alle funzioni centrali che operano nell’area crediti, compliance, legale, risk management, internal auditing, area finance di direzione generale e di coordinamento della rete che segue attività di finanziamento e/o personale specializzato nella attività di gestione della relazione affidata. Ulteriormente risultano interessati gli operatori dell’intermediazione finanziaria specificatamente coinvolti nel segmento degli NPL, così gli operatori professionali impegnati in attività di consulenza in materia.

Obiettivi

Il convegno intende affrontare le tematiche più rilevanti inerenti agli NPL alla luce delle novità introdotte dall’Autorità di Vigilanza nel corso del 2018 che alterano profondamente l’azione in ottica prudenziale. Verranno analizzati gli effetti in termini di inasprimento degli obblighi di accantonamento derivanti dalla combinata applicazione dell’Addendum sui nuovi NPL dall’1.4.18 e della Lettera SREP ad alcune banche italiane e non.

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Le ragioni del nuovo intervento BCE nello scenario bancario in condizioni di stress
Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
• Le premesse del nuovo intervento alla luce dell’evoluzione normativa internazionale e comunitaria sugli NPL
Alessandro Portolano, Partner, Chiomenti
• Percorsi di derisking delle banche italiane
Edoardo Ginevra, Responsabile NPL, Banco BPM
• La gestione strategica e legale delle soluzioni connesse alla gestione degli NPL nel nuovo scenario
Cristian Sgaramella, Associate Partner, PwC TLS

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Gli aspetti tributari nelle scelte di gestione degli NPL
Marco Foresti, Associate Partner, Studio Associato – Consulenza legale e tributaria (KPMG)
Domenico Torini, Partner, KPMG Advisory
• La valutazione comparata della convenienza dei diversi approcci alla gestione degli NPL nell’ottica delle Lettere della BCE del 15 gennaio 2019
Claudio Cacciamani, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
• Outsourcing degli NPL: tendenza e strategie nel nuovo scenario
Angelo Bonissoni, Partner, CBA Studio Legale e Tributario
Paolo Carrière, Professore a contratto di diritto commerciale, Università Bocconi, of Counsel, CBA Studio Legale e Tributario
• Le prospettive delle SGR specializzate nel settore degli NPL
Annarita Morelli, Responsabile Compliance e AML, Quaestio Capital SGR

Docenti

• Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
• Alessandro Portolano, Partner, Chiomenti
• Edoardo Ginevra, Responsabile NPL, Banco BPM
• Cristian Sgaramella, Associate Partner, PwC TLS
• Marco Foresti, Associate Partner, Studio Associato – Consulenza legale e tributaria (KPMG)
• Domenico Torini, Partner, KPMG Advisory
• Claudio Cacciamani, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
• Angelo Bonissoni, Partner, CBA Studio Legale e Tributario
• Paolo Carrière, Professore a contratto di diritto commerciale, Università Bocconi, of Counsel, CBA Studio Legale e Tributario
• Annarita Morelli, Responsabile Compliance e AML, Quaestio Capital SGR

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.