www.dirittobancario.it

La gestione del credito bancario ai tempi del “coronavirus”

LE NOVITÀ DEI DECRETI LIQUIDITÀ E CURA ITALIA

28 - 29 Maggio
2020
00:00 - 00:00
La gestione del credito bancario ai tempi del “coronavirus”
28 - 29 Maggio 2020
00:00 - 00:00

Condividi su Linkedin
La gestione del credito bancario ai tempi del “coronavirus”
28 - 29 Maggio 2020
00:00 - 00:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

GARANZIA PUBBLICA SUI FINANZIAMENTI (SACE E FONDO PMI) E PROCESSO DEL CREDITO

• Contenuto degli obblighi di valutazione del merito creditizio
• Costo dei finanziamenti
• Destinazione legale dei finanziamenti SACE e profili di inefficacia della garanzia
• Condizioni di accesso alla garanzia delle operazioni di rinegoziazione e/o rifinanziamento
• Il trattamento della richiesta di finanziamento assistito da garanzia: presidi di correttezza e trasparenza
• Il rifiuto ingiustificato/la concessione abusiva del credito assistito da garanzia/: profili di responsabilità civile
• Il rifiuto ingiustificato/la concessione abusiva del credito assistito da garanzia/: profili di responsabilità penale

MORATORIE SUI FINANZIAMENTI (ARTT. 54 E 56 CURA ITALIA; MORATORIE VOLONTARIE) E DISPOSIZIONI SULLA FORMA DEI CONTRATTI BANCARI

• Sospensione finanziamenti: rapporto tra moratorie
• Disciplina degli elementi accessori: contratti
• Disciplina degli interessi di sospensione
• Presidi di correttezza e trasparenza sui costi
• Perfezionamento dei contratti bancari “in modo semplificato”
• Trattamento contabile della sospensione nel bilancio dei debitori
• Trattamento segnaletico e prudenziale della sospensione
• Profili di compliance

Docenti

GARANZIA PUBBLICA SUI FINANZIAMENTI (SACE E FONDO PMI) E PROCESSO DEL CREDITO

Chairman: Sido Bonfatti, Professore Ordinario di diritto commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia
Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Bruno Inzitari, Professore nell’Università Bocconi e già Ordinario nell’Università Milano-Bicocca
Alessandro Melchionda, Professore Ordinario di diritto penale, Università degli Studi di Trento

MORATORIE SUI FINANZIAMENTI (ARTT. 54 E 56 CURA ITALIA; MORATORIE VOLONTARIE) E DISPOSIZIONI SULLA FORMA DEI CONTRATTI BANCARI

Chairman: Raffaele Lener, Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma Tor Vergata
Filippo Sartori, Professore Ordinario di diritto bancario, Università degli Studi di Trento
Andrea Tucci, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Foggia
Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza. I docenti saranno quindi collegati in modalità videoconferenza e i partecipanti potranno interagire in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it 
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.