La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Cartolarizzazioni nell’epoca post Covid-19

Decreto Milleproroghe e nuove opportunità di business

9 Luglio
2020
14:30 - 18:00
Zoom Meeting
Cartolarizzazioni nell’epoca post Covid-19
9 Luglio 2020
14:30 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
Cartolarizzazioni nell’epoca post Covid-19
9 Luglio 2020
14:30 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Negli anni più recenti la disciplina di legge in materia di cartolarizzazioni (Legge 30 aprile 1999, n. 130) ha visto numerosi e frequenti interventi manipolativi e additivi, guidati dall’intento di consentire agli operatori la realizzazione di operazioni a contenuto innovativo connotate da caratteristiche diverse da quelle tradizionali, tanto in relazione alle asset classes sottostanti (non solo crediti in bonis, bensì anche NPL – comprensivi degli UTP – nonché immobili con i relativi proventi), quanto in relazione alle forme tecniche deputate alla realizzazione del trasferimento del rischio (oltre alla cessione dei crediti, «finanziamenti» assistiti dalla destinazione patrimoniale di cespiti del soggetto originator).

Da ultimo, il Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. “Decreto Milleproroghe”), in vigore dal 1° marzo 2020, è intervenuto ulteriormente sulla disciplina ampliando la fattispecie del patrimonio destinato, che comprende non più solo crediti ma anche beni di qualsiasi genere, regolando altresì la sorte dell’operazione per l’eventualità della crisi dell’impresa originator.

Se nei primi tempi successivi all’adozione di tali modifiche l’emergenza pandemica del Covid-19 ha fatto passare in secondo piano questi importanti interventi, nello scenario post-Covid 19 essi possono contribuire fortemente alla promozione del mercato delle cartolarizzazioni. In un contesto in cui le imprese commerciali e gli intermediari finanziari subiranno gli effetti della crisi conseguente allo shock pandemico con conseguente aumento del ricorso alla leva e la necessità di una gestione finanziaria più evoluta, l’ampliata capacità operativa della cartolarizzazione (con maggiori e più sicure garanzie per gli investitori) rende quest’ultima uno strumento particolarmente importante per supportare la fase del rilancio del sistema economico italiano.

Il seminario intende affrontare questi profili con un taglio pratico, attraverso l’analisi tecnica ed operativa delle nuove norme e delle opportunità di business che da esse potranno derivare.

Docenti

– Chairman: Ugo Malvagna, Ricercatore di Diritto dell’economia, Università di Trento
Federico Del Monte, Partner e Giulia Arenaccio, Counsel, Hogan Lovells Studio Legale
Emanuele Inguaggiato, Legal – Distressed Credit Investment and Servicing Division, Illimity Bank

Informazioni utili

FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it 
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.