WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

BANCA

Vai a Banca
Giurisprudenza

Surroga MCC: natura e azionabilità con procedimento esattoriale

9 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 aprile 2025, n. 9678 – Pres. Scarano, Rel. Moscarini ]
La Cassazione, con sentenza n. 9678/2025, si è pronunciata sulla natura pubblicistica del diritto di surrogazione di MCC contro i fideiussori della società garantita, nonché sulla possibilità di azionare la surroga con procedimento esattoriale, invece che nelle forme ordinarie.
Giurisprudenza

“Beneficio del saldo zero” e domande contrapposte di banca e correntista

9 Maggio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. Luigi Nannipieri, Giudice della Corte d’Appello di Firenze

[ Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 2025, n. 797 ]
Con la sentenza del 27 marzo 2025, n. 797 la Corte d’Appello di Firenze si pronuncia in materia di beneficio del saldo zero nel caso di domande contrapposte di banca e correntista.
Flash News

Relazione 2024 sull’Unione Bancaria approvata dal Parlamento UE

9 Maggio 2025
Il Parlamento europeo, con risoluzione dell'8 maggio 2025, ha approvato la relazione annuale 2024 sull'Unione bancaria, incentrata maggiormente sulle sfide per l'UE e il Parlamento europeo per la competitività, il mercato unico europeo e la crescita economica.

WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Potere di controllo del datore di lavoro e visite personali

8 Maggio 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Successione degli asset digitali: quale futuro?

7 Maggio 2025

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, CMS

Simone Decè, TEP & Tax Associate, DWF

Attualità

RDARR: aggregazione e reporting dei dati di rischio nell’industria bancaria

Recenti evoluzioni normative e principali ambiti di intervento
5 Maggio 2025

Fabio Crepaldi, Partner, Deloitte Risk Advisory

Fernando Montuori, Manager, Deloitte Risk Advisory

Attualità

Contratto di locazione: risoluzione anticipata e danno al locatore

Sentenza Cassazione Sezioni Unite 25 febbraio 2025 n. 4892
30 Aprile 2025

Bruno Fondacaro, Partner, ADVANT Nctm

Alessandra Bertolino, Managing Associate, ADVANT Nctm

Attualità

Re-arm Europe: impatti e profili di business per gli intermediari

29 Aprile 2025

Giacinto Francesco Maria Pepe, Avvocato, Agenda Regolamentare, Intesa Sanpaolo

Attualità

Responsabilità dei sindaci: il nuovo art. 2407 c.c.

28 Aprile 2025

Antonio Cacciato, CDPP Lex

Anna Cagioni, CDPP Lex

Attualità

AMLA: le prossime novità antiriciclaggio per i soggetti obbligati

22 Aprile 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Andrea Barnaba, Partner, KPMG Advisory

Amelia Ventura, Associate Partner, KPMG Advisory

Attualità

Outsourcing nelle assicurazioni: la nuova Lettera al mercato IVASS

11 Aprile 2025

Andrea Polizzi, Partner, D’Argenio, Polizzi e Associati

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio, Polizzi e Associati

Attualità

CSDDD: il processo di destrutturazione del pacchetto Omnibus

8 Aprile 2025

Giuseppe de Falco, Partner, Ughi e Nunziante

Attualità

Ammortizzatori sociali e crisi d’impresa: quali soluzioni nel 2025?

7 Aprile 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Attualità

EMIR 3: le nuove regole per i derivati OTC

Novità per la compensazione e lo scambio di margini
2 Aprile 2025

Massimiliano Danusso, Partner, BonelliErede

Angelica Spinelli Giordano, BonelliErede

Alessandro Nicolini, BonelliErede

Attualità

La “tolleranza” nel rapporto di lavoro

1 Aprile 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Geolocalizzazione dello smartworking e monitoraggio dei dipendenti

9 Maggio 2025
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 135 del 13 marzo 2025, ha sanzionato un'azienda per aver geolocalizzato illegittimamente i propri dipendenti durante l'attività lavorativa svolta in modalità agile (smartworking).
Flash News

Deposito bilancio 2024 al registro imprese: manuale Unioncamere

9 Maggio 2025
Unioncamere ha pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese per il 2025, volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio, oltre che a creare linee guida uniformi di

Registro dei trattamenti: l’EDPB sulla proposta di modifica

9 Maggio 2025
L'EDPB e il Garante europeo della protezione dei dati hanno pubblicato una lettera, indirizzata alla Commissione europea, sull'imminente proposta di semplificazione dell'obbligo di conservazione dei dati ai sensi del GDPR.

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Sul regime fiscale della rinuncia ai crediti per dividendi

6 Maggio 2025

Michele Dimonte, Senior Counsel, BonelliErede

Matteo Sturla, BonelliErede

Approfondimenti

La locazione finanziaria nelle procedure di gestione della crisi

18 Aprile 2025

Daniela Andreatta, Special Counsel, Orrick

Approfondimenti

Sul «look-through approach» per l’esenzione da ritenuta degli interessi su finanziamenti

Note a margine della sentenza della Cassazione n. 4427/2025
15 Aprile 2025

Roberta Moscaroli, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Luca De Rossi, Senior Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Approfondimenti

Regime di adempimento collaborativo: la riforma e le sue criticità

14 Aprile 2025

Luca Nobile, Executive Senior Advisor, KPMG

Gloria Camurri, Tax consultant, KPMG

Approfondimenti

Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo

4 Aprile 2025

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala

Chiara Gennaro, Managing Associate, La Scala

Jessica Cammarano, Managing Associate, La Scala

Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Finanza di progetto per l’affidamento delle concessioni balneari

20 Marzo 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Listing Act: le proposte definitive ESMA in ambito MAR e MIFID

7 Maggio 2025
ESMA ha pubblicato oggi la versione finale della propria proposta di atti delegati, di nuova adozione o modificativi di atti esistenti, in ambito MAR e MIFID II, indirizzati alla Commissione UE, per sostenere gli obiettivi del Listing Act.
Flash News

Fornitori di rating ESG: ESMA su conflitti d’interesse e disclosure

5 Maggio 2025
ESMA ha posto in consultazione una bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS), ai sensi del Regolamento sui rating ESG, che concerne diversi aspetti regolamentari applicabili ai fornitori di rating ESG.
Flash News

Portafogli e depositi intermediari: bollettino statistico Consob 2024

5 Maggio 2025
Consob ha pubblicato il bollettino statistico intermediari n. 26/2, aggiornato a marzo 2025, con i dati di maggior rilievo relativi ai portafogli ed ai depositi degli intermediari nel corso del 2024.

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali

Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione
18 Giugno 2025
Corso live
Webinar sulle implicazioni economiche, finanziarie e regolamentari derivanti dal rischio geopolitico connesso all'attuale scenario internazionale.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 30 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

La gestione delle successioni ereditarie in banca

Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
12 Giugno 2025
Corso live
Webinar sulla gestione da parte della banca dei rapporti bancari e finanziari intestati al cliente, in caso di decesso dello stesso e conseguente apertura della successione ereditaria.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 27 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento

La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
28 Maggio 2025
Corso live
Il webinar andrà ad affrontare il tema delle frodi connesse ai servizi di pagamento, soffermandosi sulle novità in materia di bonifici istantanei, e approfondendo i profili di responsabilità e le corrette policy interne per la gestione dei reclami e dei rimborsi.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

Tra privacy, cyber security e rischio ICT
20 Maggio 2025
Corso live
Webinar incentrato sulle attribuzioni, anche apicali, dell’ente responsabile della gestione degli incidenti di sicurezza, con focus sul quadro normativo vigente e sugli obblighi organizzativi e di notifica verso le Autorità competenti.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 30 APRILE
Approfondisci
Webinar

Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

15 Maggio 2025
Iscrizione in scadenza
Corso live
Webinar incentrato sull'esternalizzazione nel settore assicurativo, con un'analisi del contesto normativo vigente e delle ultime indicazioni dell'IVASS.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 24 APRILE
Approfondisci

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa: circolare RGS

7 Maggio 2025
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa di carattere non permanente, che definisce gli ambiti di analisi, nonché il processo di rilevazione di tutte le informazioni necessarie per la predisposizione della nota
Flash News

Bilancio di previsione 2025 enti e organismi pubblici: circolare RGS

23 Aprile 2025
La Ragioneria dello Stato, con Circolare n.12 del 22 aprile 2025, ha fornito indicazioni per la predisposizione del bilancio di previsione 2025 da parte degli enti e organismi pubblici vigilati dalle amministrazioni statali, sollecitando tali enti ad usare un nuovo
Flash News

Definito il contributo di vigilanza ANAC per il 2025

14 Aprile 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 la Delibera ANAC 30 dicembre 2024, n. 598, che definisce il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2025.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Il risparmio a fondamento del sistema economico e sociale: la tutela della Costituzione e gli scenari di evoluzione

9 Maggio 2025

Camilla Buzzacchi, Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale, Università di Milano Bicocca

Il saggio approfondisce le funzionalità nella prospettiva dei privati e della collettività, con l’obiettivo di dimostrare le positive ricadute per scopi economici e sociali, nonché la fondamentale necessità di assicurare al risparmio adeguata tutela.
Articoli

Confidence, credit and law

23 Aprile 2025

Gianluca De Donno, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università di Firenze

Il saggio tenta di indagare la questione della  funzione immunizzante del diritto, seguendo le tracce di un percorso che, partendo da Kelsen, prova a sondare il luogo dei valori nel linguaggio del diritto.
Articoli

Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario

16 Aprile 2025

Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università Bicocca di Milano

Il contributo prende le mosse dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2033 c.c., che disciplina la buona fede dell’accipiens nel contesto dei pagamenti indebitamente ricevuti, mettendo in luce le implicazioni giuseconomiche di tale interpretazione.

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Sulla legittimità costituzionale dell’addizionale IRES per le SGR

7 Maggio 2025
[ Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 34 – Pres. Amoroso, Red. Buscema ]
Con la sentenza n. 34 del 2025, la Corte Costituzionale ha esaminato la legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 133/2013 (convertito in L. n. 5/2014).
Flash News

DAC 9: in Gazzetta UE il testo della Direttiva (UE) 2025/1024

6 Maggio 2025
In data 6 maggio 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2025/1024 (DAC 9) che introduce significative modifiche alla Direttiva 2011/16/UE.
Flash News

IFRS S2-Informativa sul clima: modifiche ISSB al principio contabile

30 Aprile 2025
L'ISSB ha posto in consultazione un Exposure Draft che propone modifiche mirate all'IFRS S2 Climate-related Disclosures, per facilitare l'applicazione dei requisiti relativi all'informativa sulle emissioni di gas a effetto serra (GHG).

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Estinzione anticipata, riduzione del costo totale del finanziamento e struttura del mercato del credito ai consumatori

Maggio 2025

Ugo Malvagna, Professore Associato di Diritto dell’economia e dei mercati finanziari, Università degli Studi di Trento

Gli attori economici e gli obiettivi di ecosostenibilità. I riflessi sull’operatività dei mercati

Maggio 2025

Luca Vernero, dottorando di ricerca, Università di Torino

Innovazione tecnologica e ruolo della volontà negoziale nel mercato dei capitali

Aprile 2025

Paolo Gaggero, professore ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma, La Sapienza

Regulating Digital Insurance Platforms in the EU: Legal Frameworks and Future Directions

Marzo 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Acconto dell’imposta sulle assicurazioni: quando non è dovuto

5 Maggio 2025
Il versamento dell’acconto dell’imposta sulle assicurazioni previsto dall’art. 9, comma 1-bis, della L. 1216/1961, non è dovuto qualora, nell’anno cui si riferisce l’acconto, si verifichi la cessazione dell'attività assicurativa e la conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo.
Flash News

Insurance Risk Dashboard EIOPA: i rischi nel settore assicurativo ad aprile 2025

30 Aprile 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il suo Insurance Risk Dashboard di aprile 2025, basato sui dati di Solvency II del quarto trimestre 2024 e sui dati di mercato del primo trimestre
Flash News

IRRD: EIOPA sui piani di risanamento e risoluzione delle assicurazioni

29 Aprile 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi sei consultazioni relative all'attuazione della Direttiva sul risanamento e la risoluzione delle assicurazioni (IRRD).

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Esdebitazione e condizioni che ne inibiscono l’accesso

28 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 10 aprile 2025, C‑723/23 – Pres. Kumin, Rel. Biltgen ]
La Corte di Giustizia UE, con pronuncia resa nella causa C‑723/23 ha chiarito se l'art. 23 della Direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza consenta l'esclusione all’accesso all’esdebitazione qualora il debitore abbia agito in modo disonesto o in malafede nei confronti dei
Giurisprudenza

Insinuazione al passivo e diritto di regresso del fideiussore del debitore fallito

23 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 marzo 2025, n. 5964 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo ]
Con sentenza n. 5964/2025, la Cassazione ha ribadito che il fideiussore del debitore fallito che non ha effettuato il pagamento per la soddisfazione del creditore garantito non è titolare di alcun diritto di regresso e non è legittimato a insinuarsi
Giurisprudenza

Sul voto delle cessionarie di crediti in blocco nel concordato fallimentare

9 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Ferro, Rel. Crolla ]
Con sentenza dell’8/02/2025, n. 3220, la Cassazione ha escluso, nel concordato fallimentare, la possibilità di includere tra i soggetti abilitati al voto le SPV cessionarie in blocco di crediti deteriorati, salvo che le stesse non siano iscritte all’elenco di cui

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Surroga MCC: natura e azionabilità con procedimento esattoriale

9 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 aprile 2025, n. 9678 – Pres. Scarano, Rel. Moscarini ]
La Cassazione, con sentenza n. 9678/2025, si è pronunciata sulla natura pubblicistica del diritto di surrogazione di MCC contro i fideiussori della società garantita, nonché sulla possibilità di azionare la surroga con procedimento esattoriale, invece che nelle forme ordinarie.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

“Beneficio del saldo zero” e domande contrapposte di banca e correntista

9 Maggio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. Luigi Nannipieri, Giudice della Corte d’Appello di Firenze

[ Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 2025, n. 797 ]
Con la sentenza del 27 marzo 2025, n. 797 la Corte d’Appello di Firenze si pronuncia in materia di beneficio del saldo zero nel caso di domande contrapposte di banca e correntista.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Sulla svalutazione forfetaria dei crediti in bilancio cartolarizzati con derivati

8 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V,  31 marzo 2025, n. 8451 – Pres. Cirillo; Rel. Cortesi ]
Con la sentenza n. 8451/2025, la Cassazione ha chiarito che non rientrano nel calcolo della svalutazione forfetaria dello 0,40% ex art. 106, comma 3, TUIR, vigente ratione temporis, i crediti su cui la banca non sopporta alcun rischio di perdita.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Corresponsabilità di banca e cliente: il fenomeno del boxing

8 Maggio 2025
[ ABF Milano, 27 dicembre 2024, n. 13350 – Pres. A. Tina, Rel. B. Grippo ]
Il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario, con decisione n. 13350 del 27 dicembre 2024 (Pres. A. Tina, Rel. B. Grippo), si è pronunciato sui profili di responsabilità della banca rispetto al fenomeno del “boxing”.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla legittimità costituzionale dell’addizionale IRES per le SGR

7 Maggio 2025
[ Corte Costituzionale, 21 marzo 2025, n. 34 – Pres. Amoroso, Red. Buscema ]
Con la sentenza n. 34 del 2025, la Corte Costituzionale ha esaminato la legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 133/2013 (convertito in L. n. 5/2014).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive

5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter