Vol 2, (2012)
Mercati finanziari e regole di sistema
12/2012
The new boundaries of U.S. extraterritorial securities regulation
Jacopo Crivellaro, BCL Candidate, St. Catherine’s College, University of Oxford
Regole di condotta e tutele degli investitori
12/2012
L’autoqualificazione del cliente nell’intermediazione finanziaria: profili rimediali
Prof. Avv. Fernando Greco, Associato di Diritto Privato Università del Salento
Fallimento
12/2012
“Bankrupt Banks” – the Case for Special Insolvency Regimes for Bank Failures
Jacopo Crivellaro, BCL Candidate, St. Catherine’s College, University of Oxford
Contratti bancari
11/2012
Le conseguenze del superamento dei limiti di finanziabilità nei contratti di credito fondiario
Dott.ssa Rossana Leggieri, Studio De Poli - Venezia
Fallimento
11/2012
L’accertamento giudiziario dello stato d’insolvenza delle banche alla luce della riforma della legge fallimentare
Emma Sabatelli, Professore Associato di Diritto Fallimentare nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Mercati finanziari e regole di sistema
10/2012
I fenomeni finanziari apolidi e le regole giuridiche
Alberto Lupoi, Professore associato di diritto bancario e del mercato finanziario presso la Facoltà di Economia della Università di Padova
Anatocismo
10/2012
La gestione delle cause di anatocismo e usura: ripartizione dell’onere della prova, ammissibilità degli ordini di esibizione, prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito e impostazione della C.T.U.
Dott.ssa Anna de Simone
Derivati
10/2012
I contratti derivati: nozione, tipologia e peculiarità del contenzioso
Ugo Patroni Griffi, Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Mercati finanziari e regole di sistema
10/2012
Forging a brave new world: remodeling u.s. banking regulations after the crisis
Jacopo Crivellaro, BCL Candidate, St. Catherine’s College, University of Oxford
Spese e commissioni
09/2012
Problemi della pratica: le commissioni bancarie del 117-Bis TUB – parte II. Gli sconfinamenti alla luce del Decreto CICR n. 644 del 30.06.2012.
Dott. Gianluca Mazzarini, Responsabile Area Normativa, Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo
Operazioni con parti correlate
09/2012
L’articolo 136 del t.u.b. dopo l’adozione della nuova disciplina delle operazioni con parti correlate. Brevi riflessioni anche in relazione al riformato articolo 53 del t.u.b ed alla recentissima disciplina dei “soggetti collegati”.
Avv. Massimo Lembo, Responsabile Direzione Centrale Compliance, Veneto Banca
Operazioni con parti correlate
09/2012
Operazioni con parti correlate e tecniche di regolamentazione: note critiche
Dott. Nicola Cecchetto, Studio De Poli - Venezia
Patti parasociali
09/2012
Opzioni put con prezzo determinato “a consuntivo”, arbitraggio della parte e nullità
Francesco Delfini, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano
Derivati
09/2012
Derivati ed Enti locali: verso una convergenza degli aspetti giuridico-finanziari
Prof. Riccardo Cesari, Università di Bologna
Pubblica Amministrazione
08/2012
Crediti e Pubblica Amministrazione (di eccezioni che anticipano le regole)
Dott. Aldo Laudonio, ricercatore in diritto commerciale, Università Magna Graecia di Catanzaro
Spese e commissioni
08/2012
Le commissioni bancarie dell’art. 117-bis T.U.B. dopo la L. 62 del 2012 e le disposizioni applicative del CICR, di Alessandro Centini
Avv. Alessandro Centini, Banca Monte dei Paschi di Siena, Servizio Consulenza e Assistenza Legale