WEBINAR / 23 Maggio
Titolare effettivo in trust e istituti affini: nuova guida GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 07/05

WEBINAR / 23 Maggio
Titolare effettivo in trust e istituti affini: nuova guida GAFI
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Risoluzione del concordato fallimentare e sorti della cauzione versata per l’ammissione alla procedura

17 Dicembre 2018

Carolina Gentile, Dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum di diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Cassazione Civile, Sez I, 4 agosto 2017, n. 19604 – Pres. Nappi, Rel. Mercolino

Di cosa si parla in questo articolo

La cauzione versata per l’ammissione alla procedura di concordato fallimentare, pur essendo funzionale al successo dell’operazione, non per questo si sottrae al rischio dell’insuccesso, che è anzi ontologicamente implicito nell’assunzione stessa della garanzia come evento speculare, ma ugualmente prevedibile, rispetto al successo del divisato programma. In altri termini, non è ipotizzabile il venir meno della garanzia proprio nel momento patologico della risoluzione – ex art. 137 L.F – dovuta all’inadempimento dell’imprenditore o del garante (Cass. SU 1482/1997).

Diversamente opinando, il concordato fallimentare, da strumento per assicurare una più rapida definizione della procedura concorsuale attraverso un parziale ma garantito soddisfacimento delle ragioni creditorie, finirebbe per trasformarsi in un espediente per prorogare artificiosamente il dissesto in danno degli incolpevoli creditori, sui quali, se privati della garanzia prestata per l’attuazione del concordato, verrebbe spostato il rischio relativo all’inadempimento e alla conseguente risoluzione del concordato medesimo.

Il versamento della cauzione, assicurando da un lato la serietà della proposta concordataria e aggiungendosi dall’altro alle garanzie prestate per l’adempimento delle condizioni offerte, trasferisce a carico del proponente il rischio della mancata attuazione, cui fa seguito in ogni caso l’incameramento della somma versata, e ciò tanto nel caso in cui la proposta sia stata formulata dal debitore quanto nel caso in cui sia stata formulata da un terzo assuntore, il quale non può considerarsi estraneo all’iniziativa, assumendo in proprio gli obblighi derivanti dall’omologazione del concordato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 23 Maggio
Titolare effettivo in trust e istituti affini: nuova guida GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 07/05
Iscriviti alla nostra Newsletter