- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- last »
Decisione | Parole chiave |
---|---|
Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 | Centrale rischi finanziari private, Data di spedizione del preavviso, Onere probatorio, Segnalazioni illegittime |
Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 | Centrale rischi finanziari private, Forma, Obbligo di preavviso, Raccomandata a.r., Segnalazioni illegittime |
Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1274 | Centrale rischi finanziari private, Forma della comunicazione, Obbligo di preavviso, Raccomandata a.r., Segnalazioni |
Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1274 | Centrale rischi finanziari private, Data di spedizione del preavviso, Onere della prova, Segnalazioni |
Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1275 | Centrale rischi finanziari private, Data di spedizione, Obbligo di preavviso, Onere probatorio |
Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1275 | Centrale rischi finanziari private, Forma, Obbligo di preavviso, Raccomandata a.r. |
Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1221 | Centrale rischi finanziari private, Forme, Obbligo di preavviso, Raccomandata a.r., Segnalazioni |
Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217 | Centrale rischi finanziari private, Obbligo di preavviso, Raccomandata a.r., Segnalazioni illegittime |
Collegio di Roma, 22 ottobre 2010, n.1146 | Centrale rischi finanziari private, Forma, Oneri probatori per l'intermediario, Segnalazioni |
Collegio di Roma, 22 ottobre 2010, n.1147 | Centrale rischi finanziari private, Obbligo di preavviso, Onere probatorio, Segnalazione |
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- last »
Con Disposizioni del giugno 2009 la Banca d’Italia ha reso obbligatorio per le banche e gli altri intermediari finanziari l’adesione all’Arbitro Bancario Finanziario, sistema stragiudiziale di risoluzione delle liti con i clienti relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari.
Come precisato dalla stessa Banca d’Italia, gli intermediari sono quindi tenuti a dotarsi di adeguate strutture organizzative e procedure interne che garantiscano che l’ufficio o il responsabile della gestione dei reclami si mantenga costantemente aggiornato in merito agli orientamenti seguiti dall’Arbitro Bancario Finanziario, valutando i reclami pervenuti anche alla luce di tali orientamenti e verificando se la questione sottoposta dal cliente rientri in fattispecie analoghe a quelle già decise da quest’Organismo e considerando le soluzioni adottate in tali casi.
Al fine di facilitare al massimo questa attività di aggiornamento e di verifica, Diritto Bancario mette a disposizione la sezione dell’ "Arbitro bancario finanziario", contente un massimario completo delle decisioni dello stesso Arbitro, catalogate per argomento specifico e per parole chiave, e facilmente consultabili attraverso la ricerca per albero tematico e la ricerca libera sul testo delle “motivazioni” delle diverse decisioni.